un volo di 30 minuti, con atterraggio nel territorio del Comune di Marene. Era la prima volta che Aimo pilotava una mongolfiera. «Fu un’emozione incredibile – racconta oggi –, sembrava un volo magico. Decisi in quel momento che la mia vita l’avrei passata sulle mongolfiere». Di lì a poco nacque la prima scuola per piloti di mongolfiera. Oggi Aimo, pilota e pluricampione, è istruttore di volo:con lui si sono brevettati una quantità enorme di piloti italiani e stranieri, che vengono a Mondovì apposta per imparare a pilotare la mongolfiera nei nostri cieli.
Altro capostipite dell’aerostatica monregaese è Paolo Bonanno – anche lui pilota e pluricampione italiano, residente a Mondovì, che a oggi è il più famoso costruttore di bruciatori da mongolfiera in Italia e uno dei più conosciuti al mondo. Bonanno iniziò a pilotare… per vincere una scommessa: senza mai aver avuto esperienza di volo aerostatico, si costruì con le sue mani una mongolfiera e i suoi primi bruciatori, e spiccò il volo.
Paolo è l’uomo che ha rivoluzionato il sistema di propulsione delle mongolfiere, intervenendo sia sulla sicurezza dei burner che sul loro impatto acustico. Le innovazioni di Bonanno – che non si definisce un “inventore” ma uno “sviluppatore” – sono molteplici, e oggi in tutto il mondo ci sono palloni che montano i suoi bruciatori.
Bonanno vola dal 1980, detiene 7 titoli di campione italiano… e si è perfino sposato a bordo di una mongolfiera (nel 2006, con la pilota Nicole Maillefer).
Nel 2019 Paolo Bonanno è stato ufficialmente riconosciuto come una delle figure più importanti dell’aerostatica mondiale, entrando nella “Hall of Fame” della FAI/CIA Ballooning Commission.